IDENTIFICATIVO
I/01/B/F/PP-120003
ANNO DI APPROVAZIONE
2001
TITOLO
Modularità Europea per il successo scolastico
(e-MOD)



CONTRAENTE
I.T.C. Michele Amari
Via Romana, 11
00043 - Ciampino (RM)
Tel. ++39-067960023
Fax ++39-067961653
E-mail: aqualit@tin.it

REFERENTE DI PROGETTO
Anna Maria Qualità
MISURA
Progetti pilota
DURATA
30 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

Service Social des Entrangers
d'Accueil et de Formation
Mauro Sbolgi
Rue de la Croix, 22
1050 Bruxelles - B
++32-26499958
++32-26464324
sseaf@brutele.be

Fundaciò Bosch i Gimpera
Anna Ros
C/Baldiri i Reixac 4-6 Torre D
08028 Barcelona - E
++34-934489430
++34-934489434
pinternaclonales@fbg.ud.es
I.T.C. Torrente
Giuseppe Russo
Casoria (NA) - I
++39-0817382845
++39-0817372114
IRFED
Alfonso Rossini
Via Bargoni, 8
00153 Roma - I
++39-065898316
++39-0658311224

CIRMES
Carmine Gallotta
Via L. Serra, 5
00153 Roma - I
++39-0658893215
++39-065897251

I.T.C. Einaudi
Rita Fiorini
Chiusi - I
++39-057821931 (fax)
Università degli Studi Roma Tre
Giuditta Alessandrini
Via dei Mille, 23
00100 Roma - I
++39-0644703450
++39-0644703879
g.alessandrini@uniroma3.it

I.T.C. F. Galiani
Gemma Laccetti
Via Don Bosco, 6
Napoli - I
++39-0815990585
++39-081599058600
I.T.I.S. Amedeo di Savoia Duca d'Aosta
Anna Amanzi
Via Acquasanta
67100 L'Aquila - I
++39-086227641/2
++39-0862414205

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende sviluppare e formalizzare un modello di riferimento per interventi di modulazione dell'azione formativa, costruito con un'attenzione per le strategie apprenditive, gli stili cognitivi e le consonanze comunicative dei singoli allievi e mirato a potenziare il successo formativo ed a combattere, pertanto, il fenomeno della dispersione scolastica e degli abbandoni. In tale contesto, l'iniziativa si propone di fornire un contributo, in termini di sperimentazione di nuovi percorsi e soluzioni metodologiche, al nuovo dispositivo riguardante l'obbligo formativo.

PRODOTTI E RISULTATI
Il risultato atteso consiste nella definizione, sperimentazione, validazione e disseminazione di approcci formativi relativi ad architetture innovative ispirate al modello della modulazione. I principali prodotti previsti sono:
  • un database sulla normativa relativa alla modularità nella scuola ed uno sulle esperienze significative attivate a tale proposito nello scenario comunitario;
  • un modello comune di modulazione e uno o più possibili percorsi di intervento costruiti sulla base di tale modello, su supporto cartaceo ed informatico;
  • un report sugli esiti della sperimentazione dei moduli laboratoriali sulla comunicazione;
  • un sito Web dedicato alla modularità.
BENEFICIARI FINALI
Beneficiari principali del progetto sono i giovani che frequentano il biennio delle scuole secondarie superiori ed i centri di formazione professionale presso i quali si può assolvere l'obbligo formativo. Il target secondario è costituito dagli insegnanti; in particolare, i docenti coinvolti nella ricerca-intervento potranno partecipare alla sperimentazione dei modelli di modulazione degli interventi formativi elaborati nel quadro del progetto.