![]() |
IDENTIFICATIVO I/00/B/F/PP-120788 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2000 |
TITOLO Telework Education System - Un sistema di formazione, orientamento e informazione sul telelavoro (TES) |
CONTRAENTE I.T.I.S. Francesco Giordani Via Michelangelo da Caravaggio, 184 80126 Napoli - I Tel. ++39-081644553 Fax ++39-0812472312 E-mail: giordani@iol.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Giovanni Esposito |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 36 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Telelavoro |
PARTNER |
|
Ies Porta da Auga Alvaro Doural Leiras Avda. de Luarca, s/n 27700 Ribadeo - E ++34-982128894 ++34-982130955 ies.porta.auga@xunta.es |
All Web Solutions
S.A. Menelaos Ioannidis Avanton st. 54 34100 Chalkis - EL ++30-22160060 ++30-22160050 info@allweb.gr |
Dublin Corporation Seamus Lyons Civic Office Wood Quay, 8 Dublin - IRL ++353-016722170 ++353-016792226 press@dublincorp.ie |
Ballymun Job Centre
CO-OP Michael Creedon Ballymun Town Centre, 11 Dublin - IRL ++353-018425722 ++353-018425671 press@dublincorp.ie |
Universitatea Politehnica
din Bucaresti Tom Savu 313, Spl. Independentei Sector 6 77206 Bucharest - RO ++40-14112604 ++40-14112687 savu@labsmn.pub.ro |
Consorzio Hermes Lucio Pianese Via M. da Caravaggio, 184 80126 Napoli - I ++39-0817147223 ++39-081644008 orghermes@hermescuole.na.it |
Comune di Napoli Alessandra Bocchino Piazza Farnese, 1 80133 Napoli - I ++39-081515157 ++39-0815515467 sereuropa@comune.napoli.it |
Regione Campania-Settore
Orientamento Professionale Vincenzo Cimmino Centro Direzionale - Isola, A/6 80143 Napoli - I ++39-0817966449/58 ++39-0817966451 orientamento.prof@agora.stm.it |
ELFO-Engineering Laboratorio
di Formazione e di Organizzazione Alfredo Belsito Viale Sardegna, 37 53100 Siena - I ++39-0577226432 ++39-0577247481 elfo@mail.eng.it |
S3 ACTA Giovanna Scarpitti Pierluigi da Palestrina, 48 00139 Roma - I ++39-063211285 ++39-063224256 s3acta@micanet.it |
FNISM Giampiero Descristofaro Via Tito Angelini, 19 80129 Napoli - I ++39-0815788295 ++39-0815562381 fnismna@libero.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende realizzare una innovativa infrastruttura di formazione professionale al telelavoro, basata su un processo di ricerca che sintetizzi le diverse esperienze realizzate in questi ultimi anni in Europa nell'ambito dell'applicazione del telelavoro e che valorizzi le buone prassi. Nel contempo il progetto ha come obiettivo l'individuazione di un sistema di formazione rivolto agli operatori e agli utenti della formazione che rappresenti un primo modello codificato per il telelavoro con un intento educativo oltre che formativo. |
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI
|