![]() |
IDENTIFICATIVO I/00/B/F/PP-120758 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2000 |
TITOLO Web-based learning and training in the field of the biomedical and design engineering (WEBD - Web-based learning and training Engineering Biomedical Design) |
CONTRAENTE Politecnico di Torino - Dipartimento di Sistemi di Produzione ed Economia dell'Azienda Corso Duca Abruzzi, 124 10129 - Torino Tel. ++39-011564727 Fax ++39-0115647274 E-mail: tornin@polito.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Stefano Tornincasa |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 36mesi |
SETTORE
INTERVENTO Sanità - Biomedica |
PARTNER |
|
Katholieke Universiteit Leuven-Division of Biomechanics and Engineering design Jos Vander Sloten Celestunelaan, 200A 3001 Heverlee - B ++32-016327096 ++32-016327994 Jos.Vandersloten@mech.kuleuven.ac.be |
Universidad Politecnica
de Madrid-Departamento de Ingeneria Mecanica Y Fabricacion M. Luisa Martinez Muneta Josè Gutierrez Abascal, 2 28006 Madrid - E ++91-3363020 ++91-3363042 mlmmuneta@dimf.etsii.upm.es |
Technological Education
Institute of Piraeus Phil Skittides 250, Thivon & P. Ralli 12244 Athens - EL ++30-15450300 ++30-15451123 open@gdias.teipir.gr |
Autodesk Training
Center George Ungureanu Str. D. Mangeron, 61-63 6600 Iasi - RO ++40-32231025 gungur@diac.uiasi.ro |
Facultea de Bioingegnerie Medicale-Università Gr. T. Popa Octavian Ciobanu St. Universitatii, 16 6600 Iasi - RO ++40-32213573 ++40-32211820 qciobanu@email.com |
IVECO S.p.A. Marcello Montali Via Puglia, 35 10156 Torino - I ++39-0116872111 ++39-0116874555 montali@iveco.com |
Università
di Torino-Dip. di discipline medico chirurgiche Silvio Diego Bianchi Via Genova, 3 10126 Torino - I ++39-011678947 ++39-0116638680 sannazzari@ddmc.unito.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di contribuire alla diffusione, allo sviluppo e dall'integrazione europea della formazione scientifica e tecnologica di tecnici ed ingegneri del settore industriale e biomedicale. Gli obiettivi specifici del progetto consistono nell'ideazione, nella messa a punto, nella valutazione e diffusione di moduli formativi a distanza, sfruttando strumenti multimediali interattivi basati su tecniche di realtà virtuale, destinati alla formazione professionale di tecnici ed ingegneri nei settori della meccanica e del biomedicale, favorendo lo sviluppo di competenze nella piccola e media impresa e la parità di accesso per le persone svantaggiate. |
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI
|