![]() |
IDENTIFICATIVO I/00/B/F/PP-120336 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2000 |
TITOLO Residential and nursing homes benchmarking network |
CONTRAENTE Comune di Roma - Dip. V.U.O. Case di Riposo Via Portuense, 220 00153 - Roma tel. ++39-065577255 fax ++39-065584271 e-mail: enonni.redazione@tiscalinet.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Vitaliano Taccioli |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione - Politiche Sociali |
PARTNER |
|
Senatsverwaltung Fuer
Abeit, Soziales Und Frauen Herbert Spindler Oranienstrasse, 106 10969 Berlin - D ++49-3090282548 ++49-3090282063 Herbertspindler@Senarbsozfrau. Verwalt-Belirn.De |
City Of Copenhagen,
Health Administration Lars Bobulow 40, Sjaellansdgade 2200 Copenhagen - DK ++45-35303522 ++45-35303987 Ibb.Suf@Ipost.Kk.Dk |
Municipality of Athenes
Costantin Ballas Athinas Str., 10552 Athens - EL ++30-13312420 ++30-13312426 Hcipc@Hol.Gr |
Camera Municipal de
Lisboa Cultura e Accao Social Mario Calado Praco Do Municipio 11000 Lisboa - P ++35-1213236424 ++35-1213236229 Ver.Mcaldo@Mail.Cmlisboa.Pt |
North and West Belfast- Health and Social Services Trust Noel Rooney 6, Murray St. Belfast 16 D Northem Ireland - UK ++44-2890327156 ++44-2890249109 Rooneyn@Nwb.Nhs.N-I.Uk |
Londra-Croydon Social Service Dept. Mun. T. Phungcommunity Care Taberner House Parklane, Croydon Gb Cr2 ba - UK ++44-2087605416 ++44-2086861251 ThongPhung@Crodydon.Gov.Uk |
ECOTER Claudio Mazziotta Via Tevere, 44 00198 Roma - I ++39-068546336 ++39-068411459 C.Mazziotta@Ecoter.It |
Consiel Management
Consulting e Formazione Filippo Bucarelli Via Carducci, 2 00187 Roma - I ++39-0642151 ++39-0642151282 F.Bucarelli@Consiel.It |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende sviluppare il ruolo svolto dagli enti locali e regionali a favore della popolazione anziana, attribuendo in particolare alle amministrazioni territoriali il compito di promuovere e di gestire politiche sociali attraverso anche la formazione degli operatori dei servizi con il fine di attivare processi innovativi e organizzativi nell'erogazione dei servizi stessi in un'ottica di qualità. Il progetto è teso, infatti, ad elaborare dispositivi innovativi sperimentando la tecnica del benchmarking da introdurre nei sistemi formativi italiani ed europei come attività di formazione continua e aggiornamento del personale dirigente di servizi residenziali per anziani, al fine di sviluppare servizi di qualità crescente e comparabile a livello nazionale e comunitario. |
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI
|