![]() |
IDENTIFICATIVO I/00/B/F/PP-120065 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2000 |
TITOLO Vocational training curricula for conservation scientists (CURRIC) |
CONTRAENTE ICCROM - International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property Via di San Michele, 13 00153 - Roma Tel. ++39-0658553326 Fax ++39/0658553349 E-mail: rm@iccrom.org |
REFERENTE
DI PROGETTO Rocco Mazzeo |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 36 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Beni culturali |
PARTNER |
|
School of Conservation-Royal
Danish Academy of Fine Art Bent. Eshoj Esplanaden, 34 1263 Copenhagen - DK ++45-33744700 ++45-33744777 be@kons.dk |
Universidad de Oviedo
- Department of Geology Rosa Esbert C/San Francisco, 3 y 5 33005 Oviedo - E ++34-85103163 ++34-85103161 resbert@geol.uniovi.es |
Aristotele University
of Thessaloniki Engineering School - Department of Civil Engineering Ioanna Papayanni P.O. Box 482 54006 Thessaloniki - EL ++30-31995783 ++30-31995614 papayan@ccf.auth.gr |
Costas Migdalis and
SIA O.E. Planning and Research Thessaloniki Costas Migdalis P. Corfinis, 36 - Ermou 57 PC 54623 Thessaloniki - EL ++30-310252342 eurosol@mou.forthnet.gr |
Hungarian National
Museum Centre of Conservation Education Marta Kissné Bendefy P.O. Box 9, PF 124 1087 Budapest - HU ++36-12101330 ++36-12101338 kissmart@freemail.hu |
ICN-The Netherland
Institute for Cultural Heritage Frans Grijzenhout Postbus 76709 1070-KA Amsterdam - NL ++31-203054518 ++31-203054500 Frans.Grijzenhout@icn.nl |
Ministero per i Beni
e le Attività Culturali Istituto Centrale per il Restauro Marcella Ioele P.zza S. Francesco di Paola, 9 00184 Roma - I ++39-0648896270 ++39-064815704 ioele@tiscali.it |
Ministero per i Beni
e le Attività Culturali Opificio delle Pietre Dure, Laboratori di
Restauro Giancarlo Lanterna Viale F. Strozzi, 1 50129 Firenze - I ++39-0554625400 ++39-0554625448 lanternaopd@hotmail.com |
Università
degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Fabrizio Bolletta Via Selmi, 1 40126 Bologna - I ++39-0512094212 ++39-0512094213 preside@scienze.unibo.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto mira a soddisfare il fabbisogno formativo derivante dalla mancanza di adeguati percorsi destinati a giovani laureati in discipline scientifiche, per la specializzazione nel settore della conservazione e del restauro dei beni culturali. L'obiettivo verrà raggiunto attraverso la progettazione, lo sviluppo, la sperimentazione, la valutazione e la disseminazione del curriculum formativo per "Scienziato della conservazione", che integri il patrimonio di cognizioni teoriche normalmente apprese nel percorso universitario con le nozioni e le applicazioni tecniche sinora acquisite prevalentemente on the job. |
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI |