IDENTIFICATIVO
I/00/B/F/PP-120048
ANNO DI APPROVAZIONE
2000
TITOLO
Lapis (Tecno) Village
CONTRAENTE
Cinema dei Piccoli s.n.c.
Viale della Pineta, 15
00197 - Roma
Tel. ++39-068553485
Fax ++39-068176642
E-mail: tistef@tiscalinet.it

REFERENTE DI PROGETTO
Roberto Fiorenza
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
36 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione - Cinema di Animazione

PARTNER

DRAC MAGIC
Arguimbau
Anna Solà
C/Valencia, 248
08007 Barcelona - E
++34-932160004
drac.imfo@cambracn.es

Forum Cinéma
Fonteville Bernard
28, place du Forum
73020 Chambery - F
++33-0479723871 (tel/fax)
Lydskolinn
Oddur Albertsson
Nordic House, 107
Reykjavik - ISL
++35-48919057
++35-45628296
oddura@itn.is

SPHEA-FRESIA
Stefano Irsuti
Via Agrigento, 19
00166 Roma - I
++39-0648553485
tistef@tiscalinet.it
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende sviluppare e trasferire, nei sistemi della formazione professionale, dell'istruzione e della produzione, processi tecnologici e didattici innovativi per la produzione di film di animazione. Il progetto ha come obiettivo specifico lo sviluppo un modello didattico connesso allo sviluppo delle capacità professionali degli occupati e non, interessati ad affinare le proprie competenze. In particolare esso, tende ad individuare, elaborare e costruire le condizioni tecniche e professionali per proporre un nuovo modello di organizzazione del lavoro di animazione incentrato sul sistema del telelavoro.

PRODOTTI E RISULTATI
Nel corso del progetto saranno messi a punto i seguenti strumenti/didattici e supporti tecnologici (TIC) finalizzati alla realizzazione e alla produzione dei film di animazione.
I prodotti finali previsti sono:

  • sito web;
  • software didattico per la FAD;
  • sistema di produzione attraverso il telelavoro (teleworking);
  • banche dati di immagini, suoni, animazioni, ecc.;
  • materiali per l'apprendimento aperto e a distanza

BENEFICIARI FINALI
Beneficiari principali del progetto sono i giovani studenti di istituti d'arte, professionisti del settore del film di animazione, le imprese produttrici di cartoon, gli organismi di formazione del disegno e le associazioni che operano nell'educazione all'immagine.
A questi si aggiungono altri beneficiari potenziali, quali:

  • docenti;
  • formatori;
  • imprese ad alto contenuto tecnologico;
  • associazioni culturali.