IDENTIFICATIVO
I/00/B/F/PP-120024
ANNO DI APPROVAZIONE
2000
TITOLO
Development of the curriculum of expert in diagnosis and first intervention of restoration and maintenance of cultural and artistic heritage
(DIA-ACTION)


CONTRAENTE
Sviluppumbria S.p.A.
Via Don Bosco, 11
06121- Perugia
tel. ++39-0755681214
fax ++39-0755681241
e-mail: v.bottacchiari@sviluppumbria.it
REFERENTE DI PROGETTO
Vinicio Bottacchiari
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Ricerca e sviluppo - Beni culturali

PARTNER

Muhlviertler verein fur arbeit
und ausbildung (MVA)
Mag. Gabriela Wall
Trolsberg, 54b
4240 Freistadt - A
++43-794274969
++43-79427496925
eukop@mva.at
Ilmajoen kasi-ja
taideteollisuusoppilaitos
(Ilmajoki School of Crafts and Design)
Kari Keskitalo
Pappilantic, 6
60800 Ilmajoki - FIN
++358-64191668
++358-505875871
kari.keskitalo@ilmajoki.fi

Sklad za razvoj in
usposabljanje Cloveških virov
(Human Resource Development Fund)
Dušanka Luzar
Ulika kraljevica Marka, 6/I
Maribor 2000 - SI
++386-62221116
++386-6222401
srucv@siol.net

Aurelio Forcignanò
Via Palermo, 80/A
06100 Perugia - I
++39-07531211
consulta@assind.perugia.it
ISRIM
Rossi
Loc. Pentimo Bassa, 21
05100 Terni - I
++39-0744470172
Regione dell'Umbria
Massimo Montella
Fontivegge
06121 Perugia - I
++39-0755045477

Centro Italiano di Studi
Superiori sul Turismo e sulla
Promozione Turistica
Cleofe Guardigli
Via Cecci
06088 S.Maria degli Angeli
Assisi (PG) - I
++39-0758042766
cst@unipg.it

ANCE
Dipartimento di Chimica
Università di Perugia
Giovanna Favaro Mazzucato
Via Elce di Sotto, 8
06123 Perugia - I
++39-0755855598
favaro@phch.chm.unipg.it
Scuola per l'istruzione
professionale dei lavoratori
edili Terni
Paola Donati
Zona Fiori, 116/L
05100 Terni - I
++39-0744403219

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivi specifici del progetto sono la definizione del curriculum dell' "Esperto in diagnosi e primo intervento di restauro e manutenzione dei beni culturali ed artistici" e lo sviluppo del relativo percorso formativo. La figura professionale oggetto dell'iniziativa dovrebbe possedere competenze in materia di: diagnostica della tipologia di intervento necessario sul bene, tecniche di imballaggio e di trasporto, utilizzo delle applicazioni tecnologiche ai fini del restauro, consolidamento strutturale, tecniche di catalogazione e conservazione dei beni, sicurezza degli operatori e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale, certificazione e qualità. Obiettivo ultimo e più generale dell'iniziativa è di avviare la costituzione di una rete di poli europei, nei quali coniugare le funzioni di ricerca e sviluppo in materia di applicazioni tecnologiche utilizzabili in un contesto di diagnosi, intervento e manutenzione dei beni culturali ed artistici, la formazione di specifiche figure professionali e la valorizzazione del patrimonio oggetto degli interventi.


PRODOTTI E RISULTATI
Il risultato atteso consiste, da un lato, nella definizione delle premesse per la creazione di contesti di incontro permanente tra mondo della ricerca e mondo della formazione e, dall'altro, nella predisposizione, a titolo esemplare, di un curriculum innovativo per un profilo da impiegare nei Poli.
I prodotti previsti sono:

  • 4 studi di caso nazionali ed un report di sintesi sull'offerta formativa nei quattro paesi partner, per quanto riguarda il settore oggetto dell'intervento;
  • 2 manuali, uno per il management e l'altro per l'insieme del personale coinvolto nella didattica, che definiscano le condizioni formative (logistica, metodologia pedagogica, caratteristiche professionali dei docenti, dei tutor e dei valutatori del livello di apprendimento);
  • un prototipo su CD-Rom di corso a distanza, articolato in unità formative capitalizzabili;
  • un sito Internet di progetto;
  • un catalogo contenente le descrizioni delle tecnologie impiegate dai professionisti del settore, da utilizzare sia come materiale didattico, sia come base di dati da aggiornare continuamente con i risultati delle attività di ricerca e sviluppo che proseguiranno nei poli tecnologico-culturali anche a progetto terminato.

BENEFICIARI FINALI
I destinatari dell'iniziativa sono i giovani di età compresa tra i 18 ed i 26 anni, i cui studi precedenti o paralleli all'intervento riguardino:

  • ambiti umanistici (per i quali il progetto prevede di mettere a punto unità di apprendimento integrative di conoscenze sulle applicazioni scientifiche e tecnologiche);
  • ambiti scientifici (per i quali verranno predisposte unità di apprendimento integrative sulle conoscenze umanistiche di base