Gli scambi Leonardo da Vinci consentono di trasferire competenze, prassi e metodologie di formazione professionale innovative fra soggetti attivi nella formazione e nell'orientamento professionale, attraverso il confronto di esperienze maturate in paesi e contesti istituzionali differenti. I progetti di scambi possono durare da una a sei settimane.

Gli scambi sono rivolti:

* ai responsabili delle risorse umane nelle imprese, ai responsabili della programmazione e gestione di programmi di formazione professionale, in particolare ai formatori, ed agli specialisti dell'orientamento professionale, e si svolgono tra imprese, da un lato, e organismi di formazione professionale, incluse le università, dall'altro;

* ai formatori e tutori nel settore delle competenze linguistiche e si svolgono tra imprese, da un lato, e istituzione specializzate nella formazione linguistica, comprese le università, o organismi di formazione professionale, dall'altro.