Procedura B

*  Si applica ai progetti pilota (ad eccezione delle azioni tematiche), ai progetti volti allo sviluppo delle competenze linguistiche ed ai progetti per la creazione di reti transnazionali ed è una procedura mista, articolata in due fasi:

1) i promotori presentano le proposte preliminari all'Agenzia Nazionale. La valutazione e la selezione delle candidature avvengono esclusivamente a livello nazionale;

2) i promotori delle proposte preliminari selezionate sono invitati a formulare una proposta definitiva, che sottopongono all'Agenzia e di cui inviano copia alla Commissione Europea.

*
 La proposta definitiva è oggetto di una duplice valutazione, a livello nazionale e comunitario (il valutatore comunitario verifica che la candidatura possieda i requisiti di transnazionalità ed innovatività richiesti dal Programma).

*
 Ciascuno Stato membro presenta alla Commissione una relazione sugli esiti della valutazione nazionale, contenente una graduatoria delle proposte definitive.

*  A seguito di consultazioni Commissione - Stato membro, e con il parere favorevole del Comitato Leonardo di Bruxelles, si giunge alla definizione della lista delle proposte approvate ed all'attribuzione a ciascuno Stato della dotazione finanziaria necessaria per la realizzazione di tali proposte.

* Gli Stati membri, assistiti dalle rispettive Agenzie Nazionali, sono responsabili per la contrattualizzazione e per l'assegnazione del finanziamento ai promotori.