Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha incaricato il Formez di attuatuare il Progetto “Capitale Formativo e Biblioteca Multimediale”, che si colloca all'interno del PON Ob.1 "Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema" 2000-2006. In particolare l’iniziativa fa riferimento alla Misura II.2: “Sviluppo ed adeguamento delle strutture e del personale impegnati, con funzioni diverse, nelle attività di programmazione, coordinamento, gestione, sorveglianza e controllo dei Fondi strutturali”. All'interno di questa Misura, il Progetto si richiama alla Azione 1 "Sostegno alle Pubbliche Amministrazioni per la gestione dei fondi strutturali". Tra i vari interventi afferenti all’Azione richiamata, si evidenzia lo “sviluppo di servizi informativi a supporto della PA”, che nel progetto in esame si sostanzia nella creazione di una Biblioteca Multimediale degli output dei progetti PASS, con l'obiettivo di valorizzare i prodotti migliori, rendendoli disponibili per le Amministrazioni regionali e locali, ai fini di un riutilizzo o più semplicemente in un’ottica di capitalizzazione di esperienze e progetti. La Biblioteca Multimediale è attualmente disponibile on-line al seguente indirizzo Internet: http://formazione.formez.it/capitale_formativo.html
I destinatari principali delle azioni attuate sono:
- le Pubbliche Amministrazioni centrali, regionali e locali coinvolte nella realizzazione di attività progettuali;
- gli Enti Attuatori di progetti;
- gli Enti di Ricerca.

Le attività realizzate e i servizi attivati nell’ambito dell’intervento hanno previsto:

  • la Mappatura dei progetti Pass e dei relativi output progettuali: l’attività ha condotto, dapprima, all’individuazione di una check list contenente le tipologie di prodotto più diffuse e, successivamente, alla creazione di una banca dati dei progetti Pass, articolata per risultati e prodotti;
  • la Valutazione dei prodotti: l’attività di valutazione degli output progettuali reperiti è stata realizzata allo scopo di individuare i prodotti significativi in termini di trasferibilità e sostenibilità;
  • la Selezione dei prodotti significativi: l’esercizio di applicazione delle griglie di valutazione, elaborate per le singole tipologie di prodotto, ha permesso la selezione di prodotti/modelli riproducibili, trasferibili ed adattabili a contesti differenti da quelli che li hanno generati;
  • la Creazione di una banca dati informatizzata e di una Biblioteca Multimediale: i prodotti selezionati sono stati inseriti in una banca dati informatizzata, disponibile on-line. Il sito contiene una vera e propria Biblioteca Multimediale, nella quale le schede descrittive dei prodotti sono corredate da documenti, modelli, prototipi scaricabili on line, da una guida per l’utilizzo dello strumento e da una breve illustrazione delle metodologie applicate e degli strumenti utilizzati (griglie di mappatura, griglie di valutazione dei prodotti) nel corso delle attività progettuali;
  • l’Apertura di uno Sportello di accesso assistito alla Biblioteca Multimediale: i risultati ottenuti sono stati messi a disposizione dei destinatari attraverso l’attivazione di uno Sportello di accesso assistito. Sia gli strumenti di analisi e valutazione prodotti, sia la Biblioteca Multimediale, sia lo stesso Sportello informativo assistito, nascono infatti nella logica di un costante e continuo arricchimento, che avverrà attraverso l’inserimento di nuovi prodotti, realizzati nell’ambito di progetti formativi destinati alla PA e finanziati sui POR 2000-2006, che sono, allo stato attuale, in fase di realizzazione. E’ stata, pertanto, avviata, nella fase conclusiva di questo progetto, l’acquisizione di nuovi eventuali prodotti; la Biblioteca Multimediale sarà offerta come un servizio alle Regioni che potranno, attraverso di essa, candidare i “loro” prodotti migliori ad una più ampia diffusione. Al contempo potranno disporre di un set di strumenti per valutare i prodotti, che consentirà, di riflesso, lo sviluppo di una cultura della valutazione e dell’autovalutazione all’interno delle P.A. coinvolte.