EUROPASS-MOBILITA’ PER ATTESTARE I PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLE AZIONI CONGIUNTE DEI PROGRAMMI COMUNITARI SOCRATES, LEONARDO E GIOVENTU’


In relazione all'invito a presentare proposte di azioni congiunte dei Programmi Socrates, Leonardo e Gioventù, ( DG EAC n. 15/03, scadenza 15 giugno 2003), disponibile sul sito della Commissione Europea al seguente indirizzo:
http://europa.eu.int/comm/education/index_en.html, si ricorda a quanti presenteranno i progetti che potranno documentare l’esperienza transnazionale con Europass Mobilità, un dispositivo comunitario volto a promuovere la mobilità tramite l'adozione di un documento individuale che attesta i percorsi di apprendimento all'estero al fine di conferire maggiore trasparenza e visibilità all’esperienza acquisita.

Europass Mobilità è rivolto a tutti i cittadini europei, indipendentemente dall'età, dalla qualifica e dalla condizione professionale e i percorsi di apprendimento documentabili possono svolgersi nel quadro di un qualsiasi programma o iniziativa in materia d'istruzione e formazione nazionale ed europea.

Europass Mobilità si può utilizzare anche per documentare percorsi europei di formazione in contesti non formali, come le esperienze maturate nei progetti di volontariato all'estero.

Il dispositivo può dunque essere richiesto nell'ambito di tutte le proposte che prevedono periodi di apprendimento all'estero purché nel rispetto di alcuni "criteri di qualità" necessari per l'accettazione della domanda:

- il periodo trascorso in un altro paese deve rientrare nell'ambito di un'iniziativa di apprendimento organizzata nel paese di provenienza della persona interessata;

- l'organismo responsabile dell'iniziativa di apprendimento nel paese di provenienza (organismo di provenienza) deve stipulare con l'organismo di accoglienza e presentare al Centro Nazionale Europass, un accordo scritto sui contenuti, obiettivi e durata del percorso di apprendimento europeo, assicurandosi che alla persona interessata sia fornita una preparazione linguistica adeguata e designando un tutore nel paese di accoglienza incaricato di assistere, informare, guidare e seguire la persona interessata;

- ciascuno dei paesi interessati dovrebbe essere uno Stato membro dell'Unione europea o un paese EFTA/SEE.


Per ulteriori informazioni potete consultare il sito http://www.europass-italia.it. o contattare il Centro Nazionale Europass presso l’ISFOL
e-mail: europass-italia @isfol.it.

 

.