 |
ABSTRACT
L'iniziativa Or.LA.R.E. si e rivolta
alle dome che vogliono entrare, o ri-entrare,
nel mondo del lavoro, ma non possiedono un curriculum professionale "certificato".
La "scommessa" di Or.LA.R.E. nasce dall'idea che svolgendo lavori
domestici,
praticando attivita di volontariato oppure dedicandosi con passione a un
hobby, molte donne acquisiscono una serie di conoscenze, delle abilità
oppure addirittura delle vere e proprie competenze.
I risultati della ricerca dimostrano che queste competenze (curare gli anziani,
assistere gti studenti nei compiti scolastici, curare le piante, cucinare,
tenere il
bilancio famigliare...) vengono maturate a un tale livello di perizia da
renderle
trasferibili in analoghe attività professionalmente riconosciute.
La ricerca evidenzia inoltre che molte donne, sebbene impieghino
quotidianamente queste competenze, non sono consapevoli di possederle e
trovano
difficoltà nel "pensarle" come competenze professionali
spendibili sul mercato del
lavoro.
Abbiamo quindi attrezzato un percorso di orientamento finalizzato a rendere
queste abilita non piu "clandestine" agli occhi delle donne stesse
e "formalmente
riconosciute" da parte della societa.
L'iniziativa si e articolata in quattro fasi:
1. elaborazione degli strumenti per rilevare le competenze "nascoste",
sottostanti ai
lavoro domestici, possedute dalle donne adulte non occupate;
2. ricerca sulle professioni che richiedono competenze analoghe a quelle
rilevate
nelle donne adulte non occupate;
3. rafforzamento delle competenze degli operatori dell'orientamento che
si rivolgono a questa particolare fascia di popolazione per renderli maggiormente
in grado di supportare le donne adulte in cerca di lavoro;
4. sperimentazione "sul campo" della praticabilità e dell'efficacia
delle procedure e
degli strumenti di rilevazione delle competenze "nascoste" prodotti
nelle prime
fasi della ricerca.
L'intero percorso è stato realizzato con l'ausilio di procedure standardizzate
e di
strumenti informatici riconducibili al Sistema Integrato di Autovalutazione
Informazione e Supporto per l'Occupazione "MITO".
Ciò ha consentito la certificazione delle competenze per ottanta
donne non
occupate che, al termine di un breve percorso di orientamento individuate
presso i
C.I.LO. del Comune di Roma, hanno ottenuto una JOB CARD contenente gli esiti
delle procedure di assessment. |