 |
ABSTRACT
Il volume è strutturato in due parti, oltre ad una presentazione, un'introduzione
e dei materiali in allegato. Nell' introduzione è presentata la qualità
nei servizi di formazione e un breve sintesi delle attività svolte dal progetto.
La prima parte intitolata "L'approccio", affronta nello specifico i mutamenti
dell' organizzazione formativa e il conseguente sviluppo del sistema qualità.
Nella seconda parte si è effettuata una ricognizione in materia di qualità
nella scuola (esperienze di miglioramento della qualità e progetto qualità
totale nella scuola) e sono presentate alcune esperienze della realtà italiana.
Sul versante della formazione professionale si è analizzato il caso AECA
e sono presentate le linnee guida per l'applicazione della norma UNI EN
ISO 9000 al settore della formazione elaborate da Quaser (ente di certificazione
specializzato). Inoltre, viene preso in esame un caso di certificazione
ISO 9001 riguardante un ente di formazione del Veneto (Casa della gioventù
di Trissino). Inoltre in allegato alla ricerca è disponibile un documento
sullo stato dell'arte della qualità nella formazione nei paesi partner del
progetto (Francia, Germania, Portogallo). Il documento descrive la posizione
dei tre paesi partner in merito all'introduzione delle normative ISO 9000
nel settore della formazione. Dal documento emerge come grazie e attraverso
alcune strutture di formazione continua o istituzioni di istruzione, l'approccio
di qualità alla formazione sia penetrato nel settore della formazione. Dal
documento emerge come grazie e attraverso alcune strutture di formazione
continua generale. Per quanto riguarda la Germania , molti centri di formazione
hanno ottenuto la certificazione secondo la normativa DIN EN ed ISO 9000
e seguenti. Inoltre il partner tedesco ha approfondito le tematiche in oggetto
attraverso una breve ricerca dal titolo "la qualità dei centri di istruzione
superiore in Germania: analisi comparativa dei contenuti di formazione e
dei corsi di perfezionamento sulla qualità". In Francia e in portogallo
molti centri di formazione stanno sistematicamente creando i requisiti per
la certificazione di qualità o stanno già operando secondo questi standard
senza, per ora, aspirare alla certificazione. Altro materiale in allegato
consiste in una check list per il settore della formazione e un questionario
di autovalutazione per la conduzione delle verifiche ispettive |