ABSTRACT

Una delle prime motivazioni che ha portato alla decisione di realizzare il presente glossario è data dal fatto che nel settore Tessile/Abbigliamento in generale e nel comparto della maglieria in particolare, è diffuso e utilizzato dagli operatori un elevato numero di termini specialistici talvolta coniati nelle singole realtà produttive e quindi difficilmente comprensibili non solo dai non addetti ai lavori ma spesso anche dagli stessi operatori del settore appartenenti a imprese e/o distretti diversi.

Questi termini inoltre, vista la loro peculiarità, sono difficilmente traducibili in modo immediato anche da chi conosce le lingue straniere e ha il compito di attivare e mantenere relazioni con soggetti e partners esteri, nell'ambito della crescente internazionalizzaione delle imprese.

In un'epoca, infatti, in cui dal punto di vista degli sbocchi commerciali solo i mercati esteri risultano dinamici e interessanti e dal punto di vista della produzione diversi Paesi offrono la possibilità di attivare interessanti partnership produttive, la capacità da parte di tecnici e responsabili commerciali di comprendere, tradurre e utilizzare in modo immediato, sia a livello orale che scritto, questa terminologia strettamente tecnica favorisce sicuramente il dialogo e lo scambio di informazioni.

Una seconda motivazione è data dall'aumentare in questi anni dei rapporti di partneship tra formatori dei diversi Stati membri all'interno di progetti a supporto dell'evoluzione del settore, finanziati dai diversi Programmi comunitari promossi dall'Unione Europea. Questi rapporti di collaborazione e scambio prevedono infatti, tra le altre cose, l'analisi dei profili professionali, la rilevazione dei fabbisogni formativi, la progettazione/realizzazione di moduli formativi congiunti; anche in questo caso la conoscenza dei termini tecnici settoriali e la possibilità di tradurli è essenziale per la diffusione e condivisione della cultura settoriale.

Il glossario si propone quindi come strumento immediato di consultazione per che, a diverso titolo, opera nel comparto della maglieria, sia in qualità di operatore responsabile delle diverse fasi produttive, sia in qualità di formatore responsabile della gestione di progetti internazionali relativi al settore tessile/abbigliamento.