ABSTRACT

Premessa

Questa guida è un prodotto realizzato nell'ambito del Progetto dal titolo: - Percorsi innovativi per la costituzione d'impresa a favore di donne che appartengono a minoranze etniche" (Luce Nera), finanziato all'interno del Programma LEONARDO DA VINCI con contratto n. A95\A\148, n. id. 3512.

Il progetto è stato coordinato dall'ECAP di Ravenna, e svolto in collaborazione con partners italiani: CGIIL (Camera Confederale dei Lavoratori della provincia di Ravenna), Comune di Ravenna, Genesis, Il Mappamondo; ed Europei: EAH, FOREM, IRFED.

Il progetto prevedeva anche attività di ricerca, la realizzazione di un percorso formativo integrato e la produzione di rapporti e materiali sui risultati delle fasi del progetto quali: un manuale di documentazione del percorso formativo integrato, un report sull'analisi di fattibilità dell'idea imprenditoriale, un report sull'analisi dei fabbisogni iniziali e degli effetti socio familiari prodotti dalla sperimentazione sulle donne inserite nel percorso formativo, un report sull'analisi e sul confronto di metodologie ed esperienze di progettazione di percorsi formativi di creazione di impresa rivolte a gruppi di donne appartenenti a minoranze etniche diverse, realizzate in Italia, in Spagna ed in Francia.

Il percorso formativo integrato era articolato in diverse fasi (orientamento, formazione, follow up) ed ha consentito di sviluppare una riflessione sistematica sul processi chiave dell'intervento.

Ha inoltre avuto come uno dei prodotti tangibili la realizzazione della presente guida che si configura quale supporto didattico per formatori per la realizzazione di altri eventuali percorsi fomativi nel campo della riparazione abiti , con particolare riguardo a percorsi rivolti a donne immigrate, nonchè come strumento di auto e guida pratica di lavoro per le donne immigrate che hanno partecipato alla sperimentazione formativa o per altre persone che intendono realizzare attività di riparazione abiti in forma autonoma o in contesti aziendali.

Questa guida ha lo scopo di illustrare le principali fasi e modalità di lavoro per la riparazione di abiti, area di attività che era oggetto del percorso formativo sperimentale.