ABSTRACT
A) Studio e comparazione dei sistemi formativi
Le istituzioni coinvolte nel progetto hanno esplicitato i contenuti dei curricoli dei settori dell'istruzione professionale su cui si è concordato di lavorare: servizi sociali, turistico, economico aziendale, agricoltura, meccanico. Si sono comparati i curricoli per identificare correlati livelli formativi comuni in ambito europeo.
B) Individuazione delle abilità e competenze significative richieste nei diversi settori in relazione ai profili professionali
In relazione profili professionali dei diversi settori si sono individuate abilità di base o trasversali comuni (common core skills) a ciascun settore (comunication skills, problem solving skills, application of number skills, information of technology skills, working with other skills), abilità specifiche e competenze
- Settore servizi sociali: abilità per l'assistenza di base all'anziano. (fine ultimo di tale attività è di ottenere profili professionali con abilità certificate a perciò stesso trasparenti.)
- Settore aziendale: abilità per la gestione personale.
- Settore turistico: abilità nel front office.
- Settore meccanico: abilità per la riparazione dell'autoveicolo.
C) Definizione di moduli operativi comuni
a livello trasnazionale si sono concordati moduli operativi comuni per ogni settore. In relazione alla differente struttura dei sistemi scolastici nazionali, le istituzioni coinvolte nel progetto si sono confrontate e accordate sia sull'uso della terminologia che sull'identificazione del livello di informazioni fornite e richieste nei moduli in modo che la struttura degli stessi possa adattarsi a tutti i sistemi e che quindi le abilità e le competenze teoriche siano trasferibili, misurabili e certificabili a livello europeo.
D) Analisi comparata fra i diversi sistemi di valutazione e certificazione di abilità e competenze, ricerca di metodologie comuni.
Le istituzioni coinvolte hanno comparato i diversi sistemi di valutazione e certificazione di abilità e competenze: ogni paese ha decodificato i propri criteri in modo chiaro e completo. Si è giunti ad una definizione di criteri comuni di valutazione e certificazione ed alla stesura di griglie di misurazione applicabili nella sperimentazione dei moduli di cui al punto C.