 |
ABSTRACT
INTRODUZIONE
1) CARATTERISTICHE GENERALI
L'ambiente di lavoro si divide in due moduli fondamentali:
a) il Modulo Allievo (ALLIIEVO.EXE)
b) il Modulo Autore, rivolto al formatore (AUTORE.EXE)
Il Modulo Allievo
Propone agli allievi alcuni percorsi didattici di recupero, sviluppo e potenziamento di capacità linguistico-comunicative mediante la logica operativa della videoscrittura.
L'ambiente sfrutta la facilitazione dei processi di elaborazione testuale connessa al word processing e nel contempo si sforza di ridurre al minimo le difficoltà di gestione e i conseguenti possibili disorientamenti.
Si tratta cioè di un programma di videoscrittura per WindoWS TM protetto, con alcune peculiarità:
1. attinge a una serie di sequenze prestabilite di esercitazioni, e, sulla base della scelta operata, propone gli esercizi nell'ordine predeterminato, senza che l'allievo si debba preoccupare di questo aspetto;
2. per ciascun esercizio possono essere impostati nel modulo Autore specifici attributi (disattivazione di voci di menu e filtri di tastiera) attivi poi nel modulo Allievo, allo scopo di ridurre ulteriormente le complicazioni operative, soprattutto per gli allievi al primi passi con la videoscrittura;
3. il programma registra ciascun utente quando questi comincia il proprio lavoro, per cui memorizza il percorso di ciascuno e lo riporta automaticamente all'esercizio che gli compete nelle sedute di lavoro successive alla prima.
Dal punto di vista cognitivo le scelte d'impianto dell'ambiente si basano sulle relazioni tra aspetti operativi e aspetti comunicativi definite dalla seguente tabella di riferimento generale.
Funzioni di videoscrittura | Manipolazioni dei testo finalizzate alla comprensione |
Divisione | Distinzione di informazioni |
Riunione | Ri/composizione di informazioni |
Inserimento | Completamento di informazioni |
Cancellazione | Sintesi per riduzione delle informazioni |
Spostamento | Ri/costruzione di sequenze di informazioni |
Copiare | Reperimento e classificazione di informazioni |
N.B.: In qualsiasi momento è possibile portare il testo del l'esercitazione in WriteTm di WindoWSTM.
Insieme al Modulo Allievo vengono distribuite le seguenti sequenze organizzate di esercitazioni:
- IDENTIT.LIS - esercitazioni per soggetti a bassa scolarizzazione, con grave disabitudine alla letto-scrittura;
- DOCUMENT.LIS - esercitazioni per soggetti a bassa scolarizzazione, con difficoltà nei processi della lettura e scrittura;
- BASELIS - esercitazioni sulle singole funzioni di base della videoscrittura;
- PROPEDEU.LIS - esercitazioni di manipolazione di testi in funzione propedeutica alla produzione scritta (parafrasi, analisi, sintesi, variazione del punto di vista, espansione di appunti) in cui, come in tutte le sequenze successive, è in gioco l'insieme delle operazioni di videoscrittura;
- PROGETTA.LIS - esercitazioni di progettazione e sviluppo di testi (liste, schemi per la cronaca, strutture di sequenze e di situazioni narrative);
- PARAGRAF.LIS - esercitazioni per l'acquisizione delle tecniche di sviluppo dei paragrafi di un testo;
- LETTERE.LIS e SCHEMI.LIS - esercitazioni di sviluppo di testi a struttura chiusa, cioè elaborabili sulla base di modelli operativi socialmente riconosciuti e con-divisi (rispettivamente lettere informali e formali, e argomentazioni e confutazioni, relazioni, verbali);
- ESEPROP.LIS - esercizi propedeutici alle fondamentali funzioni di video scrittura;
- UNITALLIS, UNITA2.LIS, UNITA3.LIS, UNITA4.LIS, UNITA511S, UNITA611S, UNITATLIS, UNITAS.LIS, UNITA911S,UNITAIO.LIS, UNITAI I.LIS - i temi dominanti sono l'attività di parafrasi e la padronanza di alcuni meccanismi linguistici che in sostanza operano come "meccanismi di sintesi".
Il Modulo Autore
Come detto si rivolge al formatori, con la finalità di facilitare loro la gestione di percorsi didattici rivolti al recupero, sviluppo e potenziamento di capacità linguistico-comunicative e attuati mediante l'uso del personal computer e della videoscrittura in particolare.
Mediante il modulo Autore ciascun singolo formatore può:
- produrre nuove e diverse sequenze di esercitazioni;
- variare l'ordine prestabilito delle esercitazioni fornite con il Modulo Allievo o prodotte successivamente;
- produrre e inserire nelle sequenze nuove esercitazioni;
- modificare le esercitazioni esistenti;
- eliminare dalle sequenze esercitazioni esistenti;
- modificare la classificazione delle esercitazioni (cfr. infra, concetto di "Tipo di esercizio"),
- introdurre nuovi criteri di classificazione delle esercitazioni ;
- associare eventualmente a singole esercitazioni inibizioni di tastiera, menu, icone nel Modulo Allievo.
|