 |
ABSTRACT
1.1 AREE PRINCIPALI DI RESPONSABILITA'
- Garantire la produzione di semola nel rispetto degli standard di prodotto e nelle quantità definite dalla programmazione mediante la corretta gestione degli impianti e delle risorse umane da lui dipendenti.
- Garantire l'efficienza dell'impianto intervenendo, se necessario, con tutte le operazioni utili a ripristinarne il corretto funzionamento.
- Definire in accordo con il Capo mulino i programmi preventivi di manutenzione produttiva (legata all'efficacia della meccanica per garantire il processo) e manutenzione degli impianti (legata all'efficienza degli impianti).
- Definire in accordo con il Capo mulino gli interventi di modifica al diagramma di macinazione (standard di processo) contribuendo a proporre modifiche e miglioramenti sia degli impianti che della tecnologia.
1.2 DESCRIZIONE ATTIVITA'/COMPITI
- Modifica, in funzione di variazioni della materia prima e nel rispetto degli standard di prodotto, i cicli di funzionamento intervenendo sulla tecnologia del mulino.
- Supporta i cilindristi/pulituristi nella conduzione ordinaria delle macchine a fronte di variazioni nella materia prima.
- Tiene contatti diretti con il Controllo Qualità per l'esecuzione dei lotti di macinazione, definiti dai programmi stabiliti dal Capo mulino, e per accertarsi che la qualità prodotta sia conforme agli standard previsti.
- Gestisce e programma i riposi e le ferie del personale concordandoli con il Capo mulino.
- Segue la manutenzione ordinaria e straordinaria coordinando l'attività dei meccanici di manutenzione e di eventuali ditte esterne.
- Coordina le operazioni di pulizia e sanificazione dell'impianto rendendosi garante insieme al Controllo Qualità dello stato igienico/sanitario dell'impianto.
- Monitora costantemente gli impianti al fine di definire eventuali interventi preventivi di manutenzione e per individuare possibili aree di miglioramento e di innovazione.
- Aggiorna quotidianamente, i dati di macinazione facendone insieme al Capo mulino un'analisi critica.
- Analizza i dati raccolti sulla linea ed elaborati dal Capo mulino e dal responsabile del Controllo Qualità.
- Collabora con il Capo mulino a definire il piano di investimenti.
- Sostituisce, per la gestione dell'impianto e delle persone, il Capo mulino in occasione delle ferie e di eventuali assenze.
1.3 CONDIZIONI OPERATIVE
Lavora in ambienti rumorosi e soggetti a vibrazioni anche se non per tutto il tempo lavorativo.
1.4 VALORIZZAZIONE ECONOMICA
La posizione garantisce la macinazione di grosse quantità di grano e deve ottenere le pió alte rese possibili sia in termini di quantità che di qualità. Puï quindi influire direttamente su aspetti di rilevanza economica.
1.5 RILEVANZA TECNICO-ECONOMICA ATTIVITA'/DECISIONI
Eventuali errori commessi dalla posizione impattano sia sulla qualità del prodotto che sul rispetto dei programmi (ciò è dovuto al fatto che occorrono dalle 12 alle 18 ore per classificare un lotto di produzione), costringendo l'azienda a rivolgersi all'esterno con conseguenti costi aggiuntivi.
2.1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Il titolare della posizione coordina gerarchicamente circa 20 risorse suddivise tra gestori di fase e addetti a manutenzione e servizi. Funzionalmente coordina anche personale di ditte esterne di manutenzione.
2.2 AUTONOMIA
La posizione opera in stretto contatto con il Capo mulino per quanto concerne decisioni che impattano su costi definiti (modifiche e innovazione impianti).
Nel rispetto degli standard di prodotto la posizione opera in piena autonomia nella ricerca e definizione degli aspetti tecnologici inerenti gli standard di processo ricevendo dalle funzioni centrali di Assicurazione Qualità e Sviluppo prodotti un supporto esclusivamente metodologico.
2.3 NATURA DEI PROBLEMI E DELLE DECISIONI
Il problem solving caratteristico della posizione è di tipo tecnologico dovendo la stessa garantire la stabilità di processo definendone gli standard, a fronte di variazioni della materia prima (attività enzimatiche soggette a stagionalità che ne modificano lo stato), nel rispetto degli standard di prodotto e dei volumi programmati.
Dovendo la posizione gestire sia risorse interne che esterne è altresì implicito un problem solving di tipo relazionale.
2.4 INTEGRAZIONE CON ALTRI
All' interno:
- Assicurazione Qualità
- Ingegneria
All' esterno:
- Ditte esterne di manutenzione
- Tecnologi delle ditte fornitrici di impianti
Profilo ideale
Posizione: Capo Mugnaio
3.1 .CONOSCENZE
- Il grano e tutte le sue caratteristiche.
- Il processo di macinazione in tutte le sue fasi e variazioni.
- Gli impianti della macinazione e la loro utilizzazione ottimale.
- Tecniche di programmazione delle attività.
- Gestione delle risorse umane e di quanto ivi connesso.
- Norrne igienico-sanitarie degli impianti e ambienti.
- Norme di sicurezza sul lavoro.
- Concetti dei costi di produzione.
3.2 CAPACITA'
- Guida degli uomini.
- Conduzione degli impianti del Mulino.
3.3 ORIENTAMENTI/COMPORTAMENTI
- Tendenza ad integrarsi con le altre funzioni interne o esterne.
- Tendenza a prendere decisioni in autonomia.
3.4 CURRICULUM
Età: 30/40 anni
Titolo di studio: diploma tecnico di scuola media superiore (13 anni); se possibile corsi specializzanti.
Esperienze per occupare pienamente la posizione:
almeno 5 anni di affiancamento ad esperti con acquisizione di responsabilità crescenti fino a completa autonomia.
Percorso
Titoli di studio preferenziali:
- perito agrario
- perito chimico
ESPERIENZE DI LAVORO
1ø Periodo (2 anni): Operaio nei vari reparti di un mulino
Affiancamento a operai esperti nei vari reparti fino a conduzione operativa diretta, dall'arrivo del grano al carico (per le consegne) dei prodotti finiti (semole e sottoprodotti)
2ø Periodo (2 anni)
Affiancamento a Capo Mugnaio esperto
Moduli
- Per consultare i programmi analitici delle conoscenze da acquisire occorre una password.
- Puï essere richiesta gratuitamente inviando i propri dati anagrafici (via e-mail, fax o telefono) a CISITA Parma.
- L'azienda e l'evoluzione dell'organizzazione (B) Numero di ore: 8 Periodo: 1
- Impianti e tecnologie per la macinazione del grano (A) Numero di ore: 84 Periodo: 1
- Norme igienico sanitarie per il mulino Numero di ore: 16 Periodo: 1
- Sicurezza sul lavoro (A) Numero di ore: 40 Periodo: 1
- Gestione risorse umane Numero di ore: 40 Periodo: 1
- Organizzazione e gestione della produzione (B) Numero di ore: 16 Periodo: 1
- Il frumento: caratteristiche, conservazione (A) Numero di ore: 28 Periodo: 1
- Sistemi e tecnologie informatiche Numero di ore: 40 Periodo: 1
- Programmazione del lavoro (A) Numero di ore: 16 Periodo: 2
- La gestione economica del mulino Numero di ore: 12 Periodo: 2
- La qualità (B) Numero di ore: 16 Periodo: 2
- Budget e controllo (A) Numero di ore: 48 Periodo: 2
- Organizzazione del controllo qualitÖ (B) Numero di ore: 24 Periodo: 2
- Programmazione della produzione (B) Numero di ore: 16 Periodo: 2
- Il lavoro di gruppo (A) Numero di ore: 16 Periodo: 2
- Cenni di legislazione alimentare generale e specifica Numero di ore: 28 Periodo: 2
- Materie prime e prodotti del mulino Numero di ore: 24 Periodo: 2
|